Nangalarruni
Nangalarruni, una vera osteria della campagna collinare siciliana, in cui si rimane sorpresi dalla varietà dei prodotti della flora e della fauna locale.
Nangalarruni
Castelbuono (PA), via delle Confraternite n.5 – 0921 671228 o 331 8554579
Provato nel mese di Aprile 2017

Si tratta di una vera e propria osteria della campagna collinare siciliana, in cui si rimane sorpresi dalla varietà dei prodotti della flora e della fauna locale (verdure, funghi, tartufi, maiale, selvaggina, ecc) preparati magistralmente secondo le affascinanti tradizioni locali.
|
4-17 |
media |
Confort del locale
|
7 |
|
Attenzione al Cliente
|
9 |
|
Spiegazione dei piatti
|
9 |
|
Tradizione/innovazione
|
9 |
|
Materie prime siciliane
|
10 |
|
Sapori
|
10 |
|
Tempi di attesa
|
9 |
10 min |
Vini siciliani disponibili
|
8 |
|
Ricarico medio sui vini
|
9 |
1.5 |
Prezzo di un menu normale
|
9 |
35 Euro |
Punteggio totale
|
89 |
89 |
Funghi in umido con cipollotti, zucchine e pomodorini:
ampia gamma di profumi ed aromi, unità alla evidenza tipica croccante della materia prima freschissima |
 |
Cartoccio di funghi di bosco, tenerumi e fiori di zucca:
una delicatissima esplosione di odori all’apertura del cartoccio dalla intensità non comune per un assaggio veramente conturbante nella sua croccantezza vellutata |
 |
Tortino di panecotto su vellutata di pomodoro e origano:
un inusuale modo di assaggiare il pomodoro, che rimane comunque nel ricordo. |
 |
Funghi gratinati con biete e caciocavallo affumicato:
l’apoteosi del territorio rappresentato dalla parte vegetale, corroborata dal prodotto caseario di rara prelibatezza. |
 |
Bruschetta con uova di quaglia e tartufo nero siciliano:
classica interpretazione, ma “siciliana”, di un piatto comune, qui reso speciale dalla selezione dell’olio e delle erbe di condimento. |
 |
Zuppa di funghi, legumi con verdure di campo e gnocchetti sardi fatti in casa:
un classico della cucina “campagnola” in una esecuzione perfetta.
Una esaltazione del gusto da molti ormai dimenticato. |
 |
Funghi strapazzati con uova e salsa di pomodoro:
come li faceva mia nonna, ma in una versione più goduriosa, probabilmente per via della scelta delle erbe di accompagnamento. |
 |
Pannacotta in salsa di fragole:
essere qui a giugno significa godere anche delle fragrantissime fragole prodotte nei boschi circostanti, in un abbinamento poco dolce veramente esaltante. |
 |
Una cassata al gelato di ricotta dal gusto perfettamente equilibrato (e non stucchevole, come solitamente quelle che seguono lo stile della Sicilia occidentale) e dagli intensi profumi ed aromi della frutta. |
 |